Aspettando il Natale… 2024
L’Italian Brass Band per il concerto di Natale del Lions Club Domenica 8 dicembre al Teatro Rossella Falk
Una tradizione del Natale a Tarquinia: domenica 8 dicembre, alle ore 17, presso il teatro comunale “Rossella Falk”, la locale sezione del Lions Club propone il concerto solidale “Aspettando il Natale…”.
L’edizione 2024 vedrà protagonista la prestigiosa Italian Brass Band, diretta dal maestro Giuseppe Saggio.
Il programma musicale spazierà dalla grande tradizione operistica italiana alle colonne sonore dei più celebri film, fino alle classiche musiche natalizie. L’evento è patrocinato dal Comune di Tarquinia e dall’Accademia Tarquinia Musica.
Un concerto per la solidarietà e il turismo inclusivo
L’iniziativa, come nelle precedenti edizioni, unisce l’aspetto musicale a un importante fine benefico. I fondi raccolti saranno destinati all’associazione Archeobike & Tarkna Trekking per l’acquisto di una joelette, una speciale sedia a rotelle che permette alle persone con disabilità di partecipare ad escursioni e trekking in natura, favorendo un turismo inclusivo.
Un ensemble d’eccellenza e un repertorio unico
La Italian Brass Band è una formazione di altissimo livello composta da ottoni e percussioni nello stile delle British-style Brass Band. I musicisti provengono dai più prestigiosi conservatori e orchestre italiane. Diretta dal maestro Giuseppe Saggio, membro della Banda Musicale della Polizia di Stato e compositore premiato a livello nazionale, l’ensemble propone un repertorio che attraversa due secoli di storia musicale, da Giuseppe Verdi a grandi maestri moderni come Ennio Morricone, John Williams e Hans Zimmer.
Come partecipare
La partecipazione al concerto è gratuita, ma è necessaria la prenotazione fino a esaurimento posti. È possibile prenotare tramite l’ufficio informazioni turistiche al numero 0766 849 282 o via email all’indirizzo turismotarquinia@gmail.com.
Tutte le Notizie
Andrea Brunori in concerto per l’Etruria Musica Festival
Sabato 15 febbraio si recupera il concerto per pianoforte del M° Andrea Brunori, precedentemente annullato per lutto cittadino.
Ascoltare oltre il silenzio… FOIBE
Domenica 9 febbraio, alle ore 18:00, andrà in scena “Ascoltare oltre il silenzio… FOIBE”, una commedia in due atti che esplora le atrocità subite dal popolo italiano nei territori di Istria, Fiume e Dalmazia.
IL GUARITORE ispirato a “Faith Healer” di Brian Friel
Dopo 35 anni torna in Italia questo testo fondamentale del teatro mondiale, classificato da The Independent tra i 40 migliori di tutti i tempi.
La Polizia Locale celebra San Sebastiano Martire
Venerdì 24 gennaio, la Polizia Locale celebra la seconda giornata di festeggiamenti in onore del suo patrono, San Sebastiano Martire, con eventi dedicati a cultura e musica.
Tarquinia ospita la presentazione del Corrintuscia 2025
La Sala delle Feste della Biblioteca Comunale di Tarquinia sarà il palcoscenico della conferenza di presentazione dell’edizione 2025 del circuito podistico Corrintuscia.
Sei personaggi in cerca d’autore
Al Teatro Comunale di Tarquinia va in scena “Sei personaggi in cerca d’autore”, uno dei capolavori di Luigi Pirandello, riconosciuto come un pilastro della drammaturgia universale.
Itinerari di Arte, Educazione ed Enogastronomia
Il Comune di Tarquinia presenta una serie di eventi culturali e didattici per il mese di gennaio 2025, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare storia, arte, natura ed enogastronomia. Gli eventi sono legati alla figura del cardinale Giovanni Vitelleschi.
Al tramonto del Medioevo: Corneto e il suo cardinale
Il Comune di Tarquinia organizza un ciclo di tre visite guidate durante le feste natalizie per esplorare i luoghi del centro storico legati alla mostra “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi”, in corso a palazzo Vitelleschi fino al 4 marzo 2025.
Un Natale in musica: l’Etruria Musica Festival nella sua versione invernale
L’atmosfera natalizia di Tarquinia si anima con l’edizione invernale dell’Etruria Musica Festival, dal 23 dicembre al 3 gennaio.
Biblioteca Comunale
La Biblioteca Comunale è allestita al piano nobile del palazzo Bruschi Falgari, in passato residenza della nobile famiglia omonima che fu donata dall’ultimo membro della famiglia, la contessa Matilde, al Comune di Tarquinia nel 1981. È disposta su dieci stanze, di cui una è dedicata alla prima infanzia ed ai bambini 6-10 anni.
Teatro Comunale "Rossella Falk"
Il teatro conta circa 276 posti ed è stato inaugurato nel 2018. L’anno dopo è stato intitolato all’attrice di origini tarquiniesi Rossella Falzacappa, conosciuta in ambito artistico con il nome di Rossella Falk. Il teatro Comunale è stato realizzato restaurando e rifunzionalizzando l’antica chiesa di San Marco.
Archivio Storico
L'Archivio Storico Comunale di Tarquinia (AST) rappresenta uno dei principali luoghi della cultura della città e all’interno della propria sede, il Palazzetto del Santo Spirito, conserva la documentazione prodotta e ricevuta dall’amministrazione cittadina, accanto a fondi archivistici aggregati di altri enti, acquisiti nel corso degli anni.
Biblioteca Comunale
Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.
Via Umberto I, 34, 01016 Tarquinia VT
Telefono:
Email: biblioteca@comune.tarquinia.vt.it
Teatro Comunale
Eventi
Piazza Cavour 16, 01016 Tarquinia VT
Telefono:
Archivio Storico
Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.
Via dei Granari, 01016 Tarquinia VT
Telefono:
Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3), Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, finanziato dall’Unione europea – “NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura”;
Biblioteca comunale e Archivio Storico – Comune di Tarquinia
PNRR M1C3, INV. 1.2, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU
Progetto “Rimozione barriere sensoriali e cognitive Biblioteca Comunale e Archivio Storico” – CUP D89I22001220006