Psicologia della Moda

Un incontro tra linguaggio espressivo, corpo e psiche.

Venerdì 13 dicembre, ore 17:30
Sala delle Feste – Biblioteca Comunale Vincenzo Cardarelli, Tarquinia

L’evento “Psicologia della Moda: l’abbigliamento come linguaggio espressivo che unisce corpo e psiche” esplora il legame tra moda, psicologia e benessere personale.

Organizzato in collaborazione tra Cepib Tarquinia (Centro di Psicologia Integrata per il Benessere) e Antinea Boutique, l’incontro sarà condotto dalle psicologhe Dott.ssa Sabrina Pontani e Dott.ssa Valentina Biagini, insieme a Rita Stefanelli, proprietaria di Antinea Boutique.

Temi principali dell’incontro:

  • La psicologia della moda come incontro tra scienze psicologiche e sistema della moda.
  • Significati inconsci e simbolici nascosti nella scelta del nostro abbigliamento.
  • L’abbigliamento come espressione identitaria e strumento di empowerment.
  • Il ruolo degli abiti come mezzo di comunicazione, capace di trasmettere identità e stati emotivi sia agli altri che a noi stessi.

L’evento si propone di diffondere messaggi di benessere e consapevolezza personale, approfondendo come la moda possa influire sul nostro rapporto con noi stessi e con gli altri.

Ingresso gratuito e aperto a tutti.

Tutte le Notizie

Ascoltare oltre il silenzio… FOIBE

Ascoltare oltre il silenzio… FOIBE

Domenica 9 febbraio, alle ore 18:00, andrà in scena “Ascoltare oltre il silenzio… FOIBE”, una commedia in due atti che esplora le atrocità subite dal popolo italiano nei territori di Istria, Fiume e Dalmazia.

Sei personaggi in cerca d’autore

Sei personaggi in cerca d’autore

Al Teatro Comunale di Tarquinia va in scena “Sei personaggi in cerca d’autore”, uno dei capolavori di Luigi Pirandello, riconosciuto come un pilastro della drammaturgia universale.

Biblioteca Comunale

La Biblioteca Comunale è allestita al piano nobile del palazzo Bruschi Falgari, in passato residenza della nobile famiglia omonima che fu donata dall’ultimo membro della famiglia, la contessa Matilde, al Comune di Tarquinia nel 1981. È disposta su dieci stanze, di cui una è dedicata alla prima infanzia ed ai bambini 6-10 anni.

Clicca

Teatro Comunale "Rossella Falk"

Il teatro conta circa 276 posti ed è stato inaugurato nel 2018. L’anno dopo è stato intitolato all’attrice di origini tarquiniesi Rossella Falzacappa, conosciuta in ambito artistico con il nome di Rossella Falk. Il teatro Comunale è stato realizzato restaurando e rifunzionalizzando l’antica chiesa di San Marco.

Clicca

Archivio Storico

L'Archivio Storico Comunale di Tarquinia (AST) rappresenta uno dei principali luoghi della cultura della città e all’interno della propria sede, il Palazzetto del Santo Spirito, conserva la documentazione prodotta e ricevuta dall’amministrazione cittadina, accanto a fondi archivistici aggregati di altri enti, acquisiti nel corso degli anni.

Clicca

Biblioteca Comunale

Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.

Via Umberto I, 34, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849284 - 0766 849407
Email: biblioteca@comune.tarquinia.vt.it

Teatro Comunale

Spettacoli
Eventi

Piazza Cavour 16, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849282

Archivio Storico

Consultazione archivi
Attività educative
Assistenza alle ricerche.

Via dei Granari, 01016 Tarquinia VT
Telefono: (+39) 0766 849223

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3), Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, finanziato dall’Unione europea – “NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura”;

Biblioteca comunale e Archivio Storico – Comune di Tarquinia
PNRR M1C3, INV. 1.2, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU
Progetto “Rimozione barriere sensoriali e cognitive Biblioteca Comunale e Archivio Storico” – CUP D89I22001220006